Tutto sul nome DAVIDE SALVATORE

Significato, origine, storia.

Il nome Davide Salvatore ha origini ebraiche e significa "amato da Dio". Questo nome è composto da due parole ebree: "Davide", che deriva dal vocabolo ebraico "dod" che significa "amato", e "Salvatore", che deriva dalla parola "yeshu'a" che significa "salvezza".

Il nome Davide ha una lunga storia nell'Antico Testamento della Bibbia, dove era il nome del re David, che secondo la tradizione è stato unto dal profeta Samuele come re d'Israele. Il nome Salvatore invece è associato a Gesù Cristo, che è considerato il Salvatore dell'umanità nella religione cristiana.

Il nome Davide Salvatore quindi combina queste due figure importanti della storia e della fede, e potrebbe essere stato scelto per onorare entrambe le tradizioni. Tuttavia, indipendentemente dalla sua origine religiosa o storica, il nome Davide Salvatore può avere un significato personale molto diverso per ogni persona che lo porta.

Popolarità del nome DAVIDE SALVATORE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Davide Salvatore ha avuto un andamento variabile nel corso degli anni in Italia. Nel 2000 sono state registrate solo 4 nascite con questo nome, mentre l'anno successivo il numero è aumentato notevolmente a 38 nascite.

Negli anni successivi, il numero di nascite con il nome Davide Salvatore ha fluttuato: nel 2002 ci sono state 22 nascite, seguite da 20 nel 2003 e 14 nel 2004. Tuttavia, l'anno successivo il nome è tornato a essere popolare con un totale di 18 nascite.

Nel biennio 2008-2011 ci sono state rispettivamente 24 e solo 10 nascite, mentre dal 2013 al 2023 si contano altre 18 nascite in totale (12 nel primo anno e 6 nell'ultimo). In totale quindi dal 2000 al 2023 ci sono state 172 nascite con il nome Davide Salvatore.

È interessante notare come il numero di nascite con questo nome possa variare notevolmente da un anno all'altro, passando da un minimo di 4 a un massimo di 38 nascite. Tuttavia, anche se in alcuni anni il nome è stato meno popolare, ha comunque mantenuto una certa costanza nel corso del tempo, dimostrando di essere un scelta apprezzata dalle famiglie italiane.